durante la visita l’osteopata impiegherà tempo ad esaminare il problema e le cause che hanno generato lo stesso, ponendo domande circa l’insorgenza, la progressione e la natura dei sintomi riportati dal paziente. Subito dopo valuterò il modo in cui il corpo si muove chiedendo di eseguire movimenti attivi (come i movimenti della colonna vertebrale o degli arti) che potrebbero essere rilevanti ai fini della valutazione complessiva. Valuterò con attenzione la mobilità di articolazioni e muscoli relativi, nonché di visceri o altri tessuti attraverso l’esecuzione di movimenti per lo più delicati.
Sulla base dell’analisi iniziale e dei risultati degli esami eseguiti viene formulata una diagnosi e sviluppato un piano di trattamento osteopatico. Tali misure saranno condivise con il paziente che, se d’accordo, potrà iniziare il trattamento già durante la prima visita.
Lo scopo del trattamento osteopatico è quello di alleviare il dolore, le tensioni, la rigidità presente nella struttura corporea riconoscendo la causa che ha generato i suddetti sintomi. Il trattamento osteopatico può comprendere il massaggio miofasciale, stiramenti assiali, tocchi leggeri alle ossa del cranio e sul sacro per agire sul meccanismo craniosacrale, pressioni delicate sui visceri.
durante la visita l’osteopata impiegherà tempo ad esaminare il problema e le cause che hanno generato lo stesso, ponendo domande circa l’insorgenza, la progressione e la natura dei sintomi riportati dal paziente. Subito dopo valuterò il modo in cui il corpo si muove chiedendo di eseguire movimenti attivi (come i movimenti della colonna vertebrale o degli arti) che potrebbero essere rilevanti ai fini della valutazione complessiva. Valuterò con attenzione la mobilità di articolazioni e muscoli relativi, nonché di visceri o altri tessuti attraverso l’esecuzione di movimenti per lo più delicati.
Sulla base dell’analisi iniziale e dei risultati degli esami eseguiti viene formulata una diagnosi e sviluppato un piano di trattamento osteopatico. Tali misure saranno condivise con il paziente che, se d’accordo, potrà iniziare il trattamento già durante la prima visita.
Lo scopo del trattamento osteopatico è quello di alleviare il dolore, le tensioni, la rigidità presente nella struttura corporea riconoscendo la causa che ha generato i suddetti sintomi. Il trattamento osteopatico può comprendere il massaggio miofasciale, stiramenti assiali, tocchi leggeri alle ossa del cranio e sul sacro per agire sul meccanismo craniosacrale, pressioni delicate sui visceri.
Sono molti i disturbi del sistema muscolo/scheletrico per i quali l’osteopatia unita alla terapia con il taping neuromuscolare può essere risolutiva e di grande beneficio
Tramite la manipolazione dei tessuti l’osteopata è in grado di condizionare e ripristinare la postura corretta, permettendo quindi al paziente di rispondere meglio alle richieste adattative.
I trattamenti manipolativi osteopatici aiutano a prevenire e/o curare eventuali lesioni sportive nonchè a ottimizzare le prestazioni.
Inoltre l’osteopatia è in grado di ridurre il dolore muscolare in seguito ad un allenamento o ad un infortunio.
Sono molti i disturbi del sistema muscolo/scheletrico per i quali l’osteopatia unita alla terapia con il taping neuromuscolare può essere risolutiva e di grande beneficio
Tramite la manipolazione dei tessuti l’osteopata è in grado di condizionare e ripristinare la postura corretta, permettendo quindi al paziente di rispondere meglio alle richieste adattative.
I trattamenti manipolativi osteopatici aiutano a prevenire e/o curare eventuali lesioni sportive nonchè a ottimizzare le prestazioni.
Inoltre l’osteopatia è in grado di ridurre il dolore muscolare in seguito ad un allenamento o ad un infortunio.
Oppure ai seguenti recapiti:
Tel. +39 340 272 4841
Email. info@pisciottaosteopatia.it
I quattro principi chiave della filosofia osteopatica sono:
- Il corpo è un'unità; la persona è un'unità di corpo, mente e spirito.
- Il corpo è capace di autoregolazione, di autoguarigione e di conservazione della salute.
- La struttura e la funzione sono in relazione reciproca.
- Una terapia razionale poggia sulla comprensione dei principi base dell'unità del corpo, dell'autoregolazione e dell'interrelazione di struttura e funzione.
L’osteopatia punta a migliorare la salute e il benessere generale delle persone con la medicina manipolativa osteopatica, che prevede lo stretching, il massaggio e lo spostamento del sistema muscolo-scheletrico. Un osteopata identifica tutti i blocchi e le perdite di mobilità nel corpo che sono collegati al disturbo o al dolore.
Ad esempio, cercherà la causa del disturbo/dolore e lo tratterà mediante manipolazioni, tecniche di energia muscolare e mobilitazioni.
Gli osteopati usano la manipolazione fisica, lo stretching e il massaggio allo scopo di:aumentare la mobilità delle articolazioni, alleviare la tensione muscolare, migliorare l’afflusso di sangue ai tessuti, aiutare il corpo a guarire
Non vi è in realtà contrapposizione tra le due professioni di osteopata e fisioterapista; vanno piuttosto considerate in collaborazione e completamento reciproco. Il fisioterapista si focalizza sull’area in cui il paziente lamenta il dolore e di conseguenza gli pone domande relative a quella zona specifica; si occupa dunque di una sintomatologia locale.
L’osteopata utilizza un approccio più globale sia nella diagnosi che nella terapia al fine di ricondurre la totalità del corpo all’equilibrio e alla normale mobilità; va alla ricerca delle cause che hanno scatenato un problema, non limitandosi alla regione che presenta il dolore;
La durata di una seduta osteopatica è di circa 30 minuti
Una visita di controllo ogni due mesi circa è consigliata per il benessere del nostro corpo, soprattutto se siamo degli sportivi
L’Osteopatia, grazie proprio ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
Via Gramsci, 30/b, 43126 Parma
Tel. +39 340 272 4841