Sono molti i disturbi del sistema muscolo/scheletrico per i quali l’osteopatia: ipercifosi, iperlordosi, lombalgia, cervicalgia, dorsalgia, dolori al coccige, colpo di frusta, periartrite scapolo omerale, problemi dell’anca, gonalgia, pubalgie, fascite, tendiniti.
Tramite la manipolazione dei tessuti l'osteopata è in grado di condizionare e ripristinare la postura corretta, permettendo quindi al paziente di rispondere meglio alle richieste adattative.
I trattamenti manipolativi osteopatici aiutano a prevenire e/o curare eventuali lesioni sportive nonchè a ottimizzare le prestazioni.
Inoltre l’osteopatia è in grado di ridurre il dolore muscolare in seguito ad un allenamento o ad un infortunio.
Con trattamento viscerale ci si riferisce a quelle specifiche tecniche osteopatiche mirano a migliorare mobilità e funzione degli organi interni. Si ricorre alla Manipolazione Viscerale per localizzare e risolvere problemi che interessano il corpo. Essa incoraggia i naturali meccanismi corporei al fine di migliorare la funzionalità degli organi, dissipare gli effetti negativi dello stress, incrementare la mobilità del sistema muscolo-scheletrico tramite le connessioni del tessuto connettivo, e influire sul metabolismo in generale.
La terapia Craniosacrale (CST) è una tecnica manuale utilizzata dall'osteopatia per trattare i disturbi muscolo-scheletrici del corpo attraverso la mobilizzazione delle ossa craniali. L'osteopatia craniosacrale infatti ruota attorno alla fluttuazione ritmica del liquido cefalorachidiano.
La terapia manuale osteopatica è un termine coniato per indicare l’uso della manualità per attuare una serie di tecniche osteopatiche, utile per la cura di moltissime sintomatologie.
si intende quella branca di Osteopatia che si occupa del legame esistente tra soma, corpo, e Emozione. Questo perchè esiste una capacità di memorizzazione intrinseca dei tessuti e organi che registrano le variazioni di frequenze emozionali. Quando l’emozione diventa eccessiva per quella struttura in quel determinato momento, il corpo registra questa variazione come “trauma” .
Via Gramsci, 30/b, 43126 Parma
Tel. +39 340 272 4841